NEWSLETTER
25/05/2023
Vademecum “Noi siamo la nostra miglior difesa”
Sei consigli pratici nel Vademecum “Noi siamo la nostra miglior difesa” per tutti i cittadini, a cura di 19 Associazioni Consumatori. 1 – Riconoscere la provenienza di e-mail, SMS e telefonate fraudolenti. In caso di messaggio, mail o telefonata verificare subito l’indirizzo di provenienza della mail e i numeri di telefono da cui proviene l’sms. Leggere attentamente il testo: se contiene errori di ortografia e sintassi è fraudolento. Mai cliccare su link contenuti nelle mail e negli sms, soprattutto se chiedono dati personali, credenziali, dati sensibili. Banche, istituti finanziari, non inviano comunicazioni importanti via mail o sms e non chiedono dati sensibili. 2 – Non avere fretta. L’invito pressante a rispondere ad una mail o a cliccare su un link per attivare un servizio è sempre una truffa. Pertanto, prendere tempo necessario, magari contattare telefonicamente l’azienda che fornisce il servizio o controllare la propria Area Riservata per verificare quanto richiesto. 3 – Fare attenzione a proposte vantaggiose, promesse di denaro, guadagni facili. Le offerte a prezzi stracciati, molto al di sotto della norma, nascondono la truffa. 4 – Verificare le pagine web su cui si effettuano i propri acquisti. Controllare l’indirizzo del sito. Nell’indirizzo del sito sia presente il simbolo di un lucchetto chiuso, ci siano i dati del venditore (numero di Partita IVA, sede legale della società, recapiti per il contatto, condizioni generali di vendita, sistema di pagamento sicuro, la specifica di tutti i costi). 5 – Usare la massima cautela nella gestione dei dati, informazioni e documenti personali. Inviare i propri dati solo se necessario, se la richiesta è certificata e dopo aver appurato l’identità del richiedente. 6 – Mantenere software e password sempre aggiornati. Periodicamente cambiare password ed aggiornare i sistemi operativi. In caso di truffa: denunciare il fatto alle Forze dell’Ordine. In caso di truffa online, contattare la Polizia Postale o il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche (NSTPFT) della Guardia di Finanza.