Previdenza: risponde l’esperto (Alberto Scuderi)  

Previdenza: risponde l’esperto (Alberto Scuderi)   

NEWSLETTER

25/05/2023



Previdenza: risponde l’esperto (Alberto Scuderi)

1) Sono un dipendente pubblico prossimo alla pensione come faccio ad avere l’anticipo TFS?

L’anticipazione del Trattamento di Fine Servizio (TFS), dal 1° febbraio 2023, consente ai pensionati iscritti al fondo credito, di avere l’importo del TFS maturato, al netto di interessi e spese, ad un tasso d’interesse dell’1% con una ritenuta dello 0,50% sull’importo dell’anticipazione del TFS al lordo degli interessi.

La domanda di anticipazione del TFS deve essere trasmessa, a pena di inammissibilità, esclusivamente in via telematica, a partire dal 1°febbraio2023, accedendo alla scheda prestazione presente sul sito internet dell’INPS.

2) Sono appena andato in pensione chiedo se il Bonus Psicologico è stato prorogato anche per il 2023, quali sono i requisiti e come posso richiederlo.

Il bonus è stato introdotto per aiutare le persone che, a causa della pandemia, avevano avuto problemi psicologici. Anche quest’anno c’è stata la proroga e le domande dovranno essere presentate a partire da giugno 2023. Da quest’anno il contributo massimo è 1.500 euro, con ISEE inferiore a 50mila euro.

3) Ho 6o anni di età e lavoro in un ente pubblico, quando posso andare in pensione?

In base ai requisiti contributivi ed anagrafici, maturati, potrebbe usufruire della pensione anticipata:

- 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne mentre 42 anni e 10 mesi per gli uomini.

Nel caso di lavoratori "precoci" può andare in pensione con 41 anni di contributi, ma  almeno 12 mesi di effettivo lavoro prima dei 19 anni di età. In alternativa deve trovarsi in almeno una delle seguenti condizioni:

 

 

 

 

La pensione è incumulabile con i redditi da lavoro, subordinato o autonomo.

4) Sono un pensionato del settore privato con una pensione lorda annua di 15.750 €, ho diritto alla quattordicesima?

Dato che la quattordicesima dipende dai requisiti anche reddituali qui sotto elencati, lei non ne ha diritto.

Questa mensilità è una somma aggiuntiva variabile corrisposta dall’Inps ai pensionati e dipende dall’età anagrafica, almeno 64 anni di età  al 31 luglio e dal reddito complessivo individuale annuo (fino a 14.657,24 euro)  calcolato sulla base degli anni di contributi versati prima del pensionamento.

5) Sono un addetto alle pulizie, la mia categoria rientra tra quelle considerate usuranti per accedere al prepensionamento?

La sua categoria rientra nell’elenco dei lavori usuranti ma per avere diritto alla pensione anticipata o Ape sociale deveno essere soddisfatti due requisiti: quello anagrafico e quello contributivo (compimento di 63 anni di età36 anni di contribuzione).

Ecco la lista di alcune attività gravose aggiuntive tra cui la sua:

  • addetti alla concia di pelli e pellicce;
  • addetti ai servizi di pulizia;
  • addetti spostamento merci e/o facchini;
  • conducenti di camion o mezzi pesanti in genere;
  • conducenti treni e personale viaggiante in genere;
  • guidatori di gru o macchinari per la perforazione nelle costruzioni;
  • infermieri o ostetriche che operano su turni;
  • maestre/i di asilo nido e scuola dell’infanzia;
  • operai edili o manutentori di edifici;
  • operatori ecologici e tutti coloro che si occupano di separare o raccogliere rifiuti;
  • addetti all’assistenza di  persone non autosufficienti;
  • lavoratori marittimi,
  • pescatori,
  • operai agricoli
  • operai  siderurgici.