27/10/2017
IL FESTIVAL DELLE GENERAZIONI A BOLOGNA
In diretta dall'Opificio Golinelli
Imparare facendo: l'alternanza scuola - lavoro
L'alternanza scuola-lavoro, sancita da “La buona scuola” (L. 107/2015), obbligatoria per tutti gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole superiori, è lo strumento con il quale si intende “sintonizzare” l'apprendimento scolastico con le esigenze del mondo esterno. È un modo per favorire la comunicazione intergenerazionale attraverso il reciproco scambio di esperienze. Come funziona l'alternanza scuola – lavoro e perché è stata inserita nel curriculum formativo degli studenti. Quali sono le possibilità offerte sul territorio. Quali sono le esperienze positive da cui prendere esempio (Ducati motr e Bosch). Come si possono diffondere le buone prassi nel tessuto produttivo della nostra Regione. Lo strumento alternanza lavoro intende sintonizzare l'apprendistato scolastico con le esigenze del mondo del lavoro. Pertanto si confrontano rappresentanti delle aziende, delle scuole e del sindacato: Luigi Torlai (direttore delle Risorse umane di Ducati), Roberto Zecchino (vicepresidente Risorse umane e Organizzazione di Bosch Sud Europa), Roberta Fantinato (dirigente dell'Istituto Fioravanti-Belluzzi e responsabile del laboratorio per l'occupabilità della Fondazione Golinelli), Vanna Maria Monducci (dirigente dell'Istituto Alberghetti di Imola) e Giorgio Graziani (segretario generale Cisl Emilia-Romagna).